Con effetto dal 29 ottobre 2018, l'Agenzia delle Entrate ha definito i criteri per la selezione delle deleghe di pagamento (modelli F24) che...
Alleggerimento molto poco consistente.
In attesa della (ormai imminente) abrogazione, lo spesometro del 2018 diventa più leggero, non solo per quanto riguarda il calendario degli invii ma...
Il differimento al 20 agosto riguarda tutti, a prescindere dall’attività svolta e dall’assoggettamento agli studi di settore
Confermata anche per il 2018 la possibilità di compensare credti verso la PA con debiti tributari.
La legge di conversione del decreto Dignità estende anche al 2018 la possibilità di compensare debiti tributati con crediti commerciali e...
Anche lo spesometro in scadenza salvo opzione per l'invio semestrale.
Per i contribuenti titolari di partita IVA, il mese di maggio si chiude con due appuntamenti molto importanti. Scade, infatti, il 31 maggio 2018 sia...
L’Agenzia delle Entrate ha fornito il chiarimento in una risposta a interpello
Occhio a non recuperare eccedenze nelle comunicazioni periodiche!!!!
Il modello di comunicazione dovrebbe tenere conto degli errati versamenti mensili o trimestrali
Molta attenzione per soggetti che in virtù della non contabilizzazione delle rimanenze finali risultano i perdita. In quanto la perdita non è riportabile e può generare problemi per l''accesso al credito. ... See more
Ai fini della determinazione del reddito delle imprese minori, non assumono più rilevanza le rimanenze finali e le esistenze iniziali di merci,...
Per finalità di semplificazione, con il D.M. 24 maggio 2018 del Ministero dell’Economia e delle finanze apporta modifiche alla documentazione tecnica...
L’Agenzia delle Entrate ha ammesso la conservazione delle fatture in formato PDF